logotipo_stikLogo_completo_550p
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI

Le mostre di Archeoplastica

Home » Le mostre di Archeoplastica
header_image
Il blog di Archeoplastica
La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
Il mare restituisce tutto ciò che galleggia, alle volte rimettendo in circolo con le mareggiate quei ...
Le mostre di Archeoplastica
Le prime azioni del progetto hanno avuto inizio nella primavera del 2021 e già in estate erano in co ...
Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
Ogni anno migliaia di navi cariche di container solcano gli oceani di tutto il mondo e, ogni tanto, ...
Cosa dice la scienza
Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
Quando si parla di plastica una delle iniziative che più ha scosso la comunità mondiale, e che è sta ...
Quanta plastica ci sarà nel 2050?
Stimiamo che ad oggi siano state prodotte 8300 milioni di tonnellate (Mt) di plastica vergine. Nel 2 ...
Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
Per molto tempo si è parlato dell’esistenza negli oceani di isole di plastica. Oggi sappiamo che non ...
La shopper di Archeoplastica
  • La Shopper 10,00€
by archeoplastica
233

Le prime azioni del progetto hanno avuto inizio nella primavera del 2021 e già in estate erano in corso le prime esposizioni di Archeoplastica.

Le prime esperienze espositive sono state in Puglia, in location di grande interesse culturale come il castello di Bisceglie o la suggestiva torre costiera di Torre Colimena, sede dell’infopoint delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino. Per tutto luglio e agosto i turisti, oltre ad ammirare la bellezza delle spiagge tarantine hanno potuto visitare la mostra di Archeoplastica all’interno dell’antica torre cinquecentesca. Successivamente Archeoplastica è stata presente al salone nautico di Puglia a Brindisi con uno stand dedicato che ha incuriosito tutti i visitatori amanti del mare.

E con l’inizio dell’anno scolastico ha avuto inizio il tour all’interno delle scuole primarie della provincia di Brindisi.

Mostra al teatro Kursaal Santa Lucia di Bari

Terminate le prime attività previste dal progetto finanziato dal crowdfunding, Archeoplastica è poi entrata in una seconda fase, più matura che ha previsto la collaborazione di partner importanti e di primo livello, come il National Geographic.

Dal 26 novembre al 5 dicembre, Archeoplastica ha esposto nella bellissima sala del teatro Kursaal Santa Lucia in occasione del festival della sostenibilità ambientale “Io Scelgo Il Pianeta” organizzato da Cime in collaborazione con National Geographic e Rai Documentari. Successivamente, visto il grande apprezzamento di pubblico, Archeoplastica ha esposto al teatro Margherita di Bari in occasione della Mostra “Planet or Plastic?” di National Geographic. E successivamente a Pisa nel celebre Palazzo Blu, all’interno della mostra OCEANI ULTIMA FRONTIERA di National Geographic.

I reperti di Archeoplastica nella mostra a Palazzo Blu di Pisa

Archeoplastica ha partecipato a vari festival legati al mondo della sostenibilità, con lo scopo di portare un messaggio importante sull’inquinamento del mare causato dalla plastica e sull’importanza di ridurre il nostro consumo di plastica monouso.

L’ultima mostra, appena conclusa, è stata a Roma nel centro Leonardo con un progetto di educazione ambientale che ha previsto la collaborazione del WWF, dell’Università Roma Tre e del gruppo Savills. Durante il mese di ottobre e novembre, oltre 1300 bambini hanno potuto visitare la mostra e fare esperienze didattiche legate ai temi della plastica e della sostenibilità.

Mostra a Roma
Mostra a Rovigo
blog
PREV POST
NEXT POST
Ti potrebbe interessare
orsetti-spiaggiati-1
06Mar
blog

La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia

ovetti-kinder-langeoog
02Giu
blog

Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano

mozziconi-di-sigaretta
04Mag
blog

Gli oggetti più strani trovati in spiaggia

  • HOME
  • MUSEO
  • BLOG
  • DONAZIONI
  • SCIENZA
  • CONTATTI
Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo