logotipo_stikLogo_completo_550p
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • La shopper
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Le mostre di Archeoplastica
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
  • SCIENZA
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • CONTATTI

La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia

Home » La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
header_image
Il blog di Archeoplastica
La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
Il mare restituisce tutto ciò che galleggia, alle volte rimettendo in circolo con le mareggiate quei ...
Le mostre di Archeoplastica
Le prime azioni del progetto hanno avuto inizio nella primavera del 2021 e già in estate erano in co ...
Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
Ogni anno migliaia di navi cariche di container solcano gli oceani di tutto il mondo e, ogni tanto, ...
Cosa dice la scienza
Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
Quando si parla di plastica una delle iniziative che più ha scosso la comunità mondiale, e che è sta ...
Quanta plastica ci sarà nel 2050?
Stimiamo che ad oggi siano state prodotte 8300 milioni di tonnellate (Mt) di plastica vergine. Nel 2 ...
Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
Per molto tempo si è parlato dell’esistenza negli oceani di isole di plastica. Oggi sappiamo che non ...
La shopper di Archeoplastica
  • La Shopper 10,00€
by archeoplastica
233

Il mare restituisce tutto ciò che galleggia, alle volte rimettendo in circolo con le mareggiate quei rifiuti che silenziosamente dormono per diversi anni nascosti nel fondale o sotto la sabbia di una spiaggia. Nel corso di alcuni anni abbiamo raccolto in Puglia, su spiagge diverse, alcuni flaconi a forma di orsetto. Abbiamo indagato e alla fine quello che ne è venuto fuori è che questi flaconi non sono propriamente vecchi, possono avere al massimo 20 anni, ma la loro misteriosa storia ha appassionato noi e tante persone che sui social ci hanno consentito di riunire tutti i fili e ricostruire questa strana vicenda.

Raccogliendo rifiuti in spiaggia da un po’ di anni ci era già capitato di trovare dei flaconi da mezzo litro a forma di orsetto. Prima di colore viola, poi anche bianco e azzurro. Più passava il tempo e più aumentavano i ritrovamenti, sempre in varie spiagge adriatiche della Puglia. Ma quando abbiamo iniziato a trovare anche flaconi grandi da 2 litri, con la stessa forma ad orsacchiotto ma con il tappo più corto, è nata l’esigenza di approfondire. Come è possibile che i nostri amici, di altre parti d’Italia, non hanno mai trovato nulla e invece noi di tanto in tanto ne troviamo qualcuno sulle spiagge del basso adriatico pugliese? Dalle prime ricerche sono subite emerse le difficoltà nel trovare una qualche pubblicità raffigurante il flacone. La sua somiglianza con il famoso Coccolino è piuttosto evidente ma in Italia non abbiamo mai avuto un flacone a forma di orsetto. Dopo un paio di notti passate insonni a cercare una pista concreta arrivò il momento di coinvolgere i followers della pagina instagram di Archeoplastica. Le risposte non sono tardate ad arrivare. Molti inizialmente ci hanno scritto convinti si potesse trattare di Coccolino, ma poi sono emersi alcuni elementi interessanti.

L’orsetto in porcellana

In rete c’era una designer olandese che aveva riprodotto in ceramica il flacone da mezzolitro, identico a quelli che abbiamo trovato in Puglia. Si chiama Foekje Fleur ed è uno studio di design olandese di Rotterdam con l’obiettivo di combattere l’inquinamento ambientale attraverso la progettazione di prodotti ispirati agli stessi rifiuti. Gli oggetti raccolti in spiaggia, o sulle rive dei fiumi, vengono utilizzati come modelli per la produzione di vasi identici in porcellana. E’ così che abbiamo trovato il nostro orsetto. La designer si era ispirata, come racconta, ad un rifiuto raccolto in una spiaggia vicino a Bari durante una vacanza.
Link al sito di Foekje Fleur

Le indagini per scoprirne la provenienza

Poi abbiamo scoperto che in rete era presente l’immagine identica del flacone grande da 2 litri. Era venduto in Messico come vintage e riportava sul petto l’etichetta Snuggle, il nome in inglese di Coccolino. In realtà era quasi identico perchè questo orsetto messicano sorride vistosamente mentre tutti i flaconi trovati in Puglia non sorridono. Non sono tristi ma semplicemente non sorridono.
I ritrovamenti, tutti in Puglia, lasciavano pensare a un qualche marchio non italiano. Durante le ricerche una ragazza ci segnaló la presenza sulla costa salentina di uno di questi orsetti di colore rosa, versione da 2 litri, e il giorno dopo lo recuperammo, era ancora lì. Sull’etichetta si leggeva solo una P iniziale. Un indizio fondamentale risolto poi da una ragazza di origini albanesi con uno zio che ha avuto un negozio di detersivi in Albania. E così che rapidamente ne abbiamo scoperto il nome: ammorbidente Prime Soft.
Su YouTube trovate un simpatico spot del 2001 dove compare tutta la famigliola di flaconi.

Link dello spot del 2001

Il designer Ricardo Ferreira

Nel frattempo, grazie ad una persone che ci segue da tempo, siamo entrati in contatto direttamente con il papà dell’orsetto, il designer brasiliano che lo ha ideato: Ricardo Ferreira. Attraverso messaggi privati Ricardo ci ha spiegato che il flacone inizialmente è stato creato in Brasile nel 1997 per essere poi lanciato in Messico ma ha avuto un tale successo che poi è stato prodotto in Europa con vari nomi: Fofó, Coccolino, Mimosin, Snuggle, etc… Nel 2001 era già in commercio in Albania. Questo è il motivo per cui i ritrovamenti riguardano solo il territorio pugliese.

Sul post pubblicato sulla pagina facebook di Archeoplastica Ricardo scrive: “In effetti, non è motivo di orgoglio che il mio lavoro stia inquinando le spiagge di altri continenti, è solo una curiosità su come il lavoro del designer e delle aziende influisca sulla vita e sull’ambiente in tutto il mondo.

Numerose sono le azioni in corso di attuazione e già in corso per ridurre al minimo gli impatti degli imballaggi sull’ambiente, che vanno dalle bioplastiche ai sistemi di raccolta intelligenti integrati e persino ai super imballaggi che possono essere riutilizzati per anni. Consapevolezza di chi fa e consapevolezza di chi scarta”.

La cosa curiosa è che tutti i flaconi ad orsetto del resto del mondo hanno lo stesso identico sorriso mentre questi albanesi sono diversi, sono un po’ più seri. Ancora oggi, ogni tanto, se ne spiaggia qualcuno lungo la costa pugliese.

blog
PREV POST
NEXT POST
Ti potrebbe interessare
archeoplastica_teatro_kursaal_4
12Gen
blog

Le mostre di Archeoplastica

ovetti-kinder-langeoog
02Giu
blog

Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano

mozziconi-di-sigaretta
04Mag
blog

Gli oggetti più strani trovati in spiaggia

  • HOME
  • MUSEO
  • BLOG
  • DONAZIONI
  • SCIENZA
  • CONTATTI
Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo