logotipo_stikLogo_completo_550p
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • LA MOSTRA
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • LA MOSTRA
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Galleria degli orrori
logotipo_stikLogo_completo_550plogotipo_700p
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • LA MOSTRA
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
    • SOSTIENI IL PROGETTO
    • Cosa dicono di Archeoplastica
    • I sostenitori
  • IL MUSEO
    • Il Museo Virtuale
    • Reperti archeoplastici in 3D
    • Galleria degli orrori
  • BLOG
    • Le mostre di Archeoplastica
    • La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
    • Il mistero del gobbo di plastica anni ’60
    • Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
    • Che viaggio fanno i palloncini?
    • Il Mediterraneo è una zuppa di plastica
    • Quanta plastica ci sarà nel 2050?
    • Dal timore del 2050 alla New Plastics Economy
  • LA MOSTRA
  • CONTATTI

Gli oggetti più strani trovati in spiaggia

Home » Gli oggetti più strani trovati in spiaggia
header_image
Il blog di Archeoplastica
La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia
Il mare restituisce tutto ciò che galleggia, a volte riportando in superficie con le mareggiate rifi ...
Le mostre di Archeoplastica
Le prime azioni del progetto hanno avuto inizio nella primavera del 2021 e già in estate erano in co ...
Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano
Ogni anno migliaia di navi cariche di container solcano gli oceani di tutto il mondo e, ogni tanto, ...
by archeoplastica
672

Raccogliendo plastica in spiaggia da diversi anni posso dire di averne viste di tutti i colori. Il mare restituisce quello che noi vi buttiamo dentro ma non restituisce tutto. Purtroppo gran parte dei rifiuti che in qualche modo arrivano al mare non galleggiano per sempre. Prendiamo ad esempio un classico flacone dei detersivi, galleggerà per un po’ di tempo, dopo si ricoprirà pian piano di incrostazioni o di crostacei come i cirripedi che lo appesantiranno. Magari si riempirà d’acqua nel tempo e infine andrà affondo. La maggior parte di quell’enorme quantità di rifiuti buttati in mare giace sul fondale. Pensate che è stata trovata plastica persino nella Fossa delle Marianne a 11 km di profondità. Ma una certa percentuale arriva sempre in spiaggia. Può arrivare qualsiasi tipo di rifiuto ma ce ne sono alcuni che sono parecchio strani e, a volte, non di immediata comprensione.

Per esempio queste punte bianche che si vedono nella foto. Avreste mai detto che sono punte di ombrelloni? L’asta che utilizziamo per piantare l’ombrellone nella sabbia ha una parte finale che è costituita da una punta, un pezzo a parte non saldato all’asta. Non di rado accade che nel momento in cui tiriamo su l’asta dell’ombrellone ci accorgiamo che manca la punta. Quella punta rimarrà lì, sotto la sabbia, fin quando una mareggiata non la riprenderà a sé e la trasporterà in qualche altra spiaggia.

Un altro strano oggetto che si trova in spiaggia riguarda delle piccole rotelline traforate come quelle in foto. Sono in plastica e servono per far attecchire i microrganismi che si occuperanno poi della depurazione dell’acqua. Chissà come ma ogni tanto più di qualcuna di queste rotelle sfugge ai depuratori e le ritroviamo di tanto in tanto in spiaggia.

Un altro ritrovamento particolare che si ritrova con una certa frequenza sono dei cilindri di plastica di vario colore che terminano con una sorta di croce. Sono gli applicatori per gli assorbenti interni. Se ne trovano veramente tanti, così tanti che una ragazza inglese, per attirare l’attenzione su questo problema, ne ha realizzato uno gigante utilizzando ben 1200 applicatori trovati in spiaggia.

Tra i reperti più strani poi ci sono le dentiere. Non è raro imbattersi in un’arcata superiore adagiata in spiaggia in mezzo ad altri rifiuti di plastica. Davvero dal mare può arrivare di tutto. E’ questo il fascino delle raccolte, non sai mai quello che trovi.

blog
PREV POST
NEXT POST
Ti potrebbe interessare
orsetti-spiaggiati-1
06Mar
blog

La storia degli orsetti spiaggiati in Puglia

archeoplastica_teatro_kursaal_4
12Gen
blog

Le mostre di Archeoplastica

ovetti-kinder-langeoog
02Giu
blog

Incredibili ritrovamenti sulle spiagge dell’Oceano

  • HOME
  • MUSEO VIRTUALE
  • LA MOSTRA
  • Sostieni il progetto
  • CONTATTI
Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok